La conoscenza precisa dello stato di fatto per l’ottimizzazione dei costi e dei tempi degli interventi

  Ormai da anni il settore edile è trainato principalmente da interventi effettuati sul patrimonio edilizio esistente; nella sola Provincia di Verona ci sono oltre 130mila edifici residenziali, di cui circa 90mila costruiti prima del 1980 e non adeguati agli standard attuali. Quella delle diagnosi non invasive nel campo edile è una tematica non ancora così diffusa come sarebbe invece auspicabile. Per l’edilizia le diagnosi preventive sugli edifici oggetto di interventi di ristrutturazione e/o di riqualificazione rappresentano un assoluto valore aggiunto sia nel processo progettuale che in quello realizzativo, consentendo di individuare il preciso stato di fatto dell’immobile e definire con estrema precisione quali siano gli interventi più adeguati a raggiungere gli obiettivi prefissati. Le diagnosi sono inoltre estremamente utili nella fase finale degli interventi, per misurare e “certificare” l’effettivo raggiungimento degli obiettivi prefissati, anche a tutela di chi ha realizzato le opere.  

Il programma:

9:30 Saluti e introduzione Arch. Andrea Allegri, Vice Presidente Ance Verona Geom. Eros Ronchini, Presidente AITI-DMC 10:00 Le criticità legate alla mancata conoscenza dello stato di fatto Geom. Giuseppe Mosconi, coordinatore progetto “CQ – Costruire in Qualità” 10:30 Il valore ed i risultati delle diagnosi non invasive a supporto del comparto edile in fase pre e post intervento Geom. Eros Ronchini, Presidente AITI-DMC 11:00 L’individuazione delle strutture edilizie a supporto della progettazione strutturale, per una corretta predisposizione degli interventi di riqualificazione sismica Geom. Andrea Mantovani, Consigliere AITI-DMC 11:30 Effetti della pandemia: costruzioni di qualità come garanzia di salubrità e comfort ambientale Paolo Cunial, Consigliere AITI-DMC 12:00 Domande dal pubblico 12:30 Fine lavori  

I relatori:

Scarica la locandina da questo link  

Lo stand di ANCE Verona e del Progetto CQ Costruire in Qualità

Ci troverai al padiglione 11 con uno stand di 112m2 dedicati alla qualità in edilizia e alla formazione, con diverse proposte sui materiali, sistemi impiantistici e costruttivi. Si potrà accedere alla manifestazione fieristica tramite l’ingresso Re Teodorico in viale dell’Industria, Verona e si svolgerà nei padiglioni 11-12. Il parcheggio più vicino è il “Parcheggio Re Teodorico”, in Viale dell’Industria.

I nostri partner