
Le tematiche argomentate nel webinar formativo si prefigge l’obiettivo di consegnare a progettisti e istallatori gli strumenti tecnici e le conoscenze pratiche, attraverso soluzioni e materiali, per affrontare con risolutezza e con il minimo impatto sia da un punto d vista architettonico che sotto il profilo cantieristico l’eterno problema del disturbo da rumore da calpestio e di impatto negli ambienti di vita condominiali. A tal riguardo si introdurrà il concetto di “ciclo” acustico applicato a due sistemi fonoisolanti pluricollaudati su varie casistiche di solai acusticamente deboli o affetti da vizi costruttivi.
Emanuele Bonifazi
Nato a Macerata nel 1980, inizia la sua esperienza lavorativa come Tecnico presso l’ARPAM di Ancona e in seguito presso uno studio di consulenza e progettazione dotato di laboratorio di ricerca e sviluppo nell’ambito dei materiali fonoisolanti e antivibranti nel campo dell’edilizia a Modena.
Dal 2009 è Responsabile Tecnico POLYMAXITALIA occupandosi di consulenza tecnica, verifica e indagini sperimentali di tipo diagnostico per bonifiche specifiche e correzioni acustiche, studio e ricerca per lo sviluppo di sistemi e materiali innovativi per impiego nell’acustica edilizia.
Da alcuni anni è docente per corsi di formazione tecnica in ambito di acustica applicata all’edilizia.
Il programma:
- Introduzione alle caratteristiche acustiche dei solai in legno ed in laterizio
- La cantierizzazione acustica nella ristrutturazione dei solai;
- La bonifica dei solai in difetto con interventi sul pavimento;
- La bonifica dei solai in difetto con controsoffitto certificato a ridotto spessore;
- Casi studio con interventi prati
I Relatori:
