La durabilità di un edificio, oltre alle prestazioni energetiche, è strettamente legata alla corretta gestione dei processi di posa, in particolare allo sviluppo a regola d’arte dei dettagli costruttivi. Il Collegio Geometri di Vicenza ha organizzato in collaborazione con CQ – Costruire in Qualità due momenti formativi, per sensibilizzare i tecnici del territorio sulle tematiche legate al costruire in qualità e alla gestione del processo. Il corso, dal titolo appunti di cantiere: dai materiali ai nodi costruttivi, inizierà con lo studio dei materiali da costruzione e l’analisi delle loro caratteristiche e peculiarità. Nella seconda metà saranno invece fornite indicazioni guida per la soluzione esecutiva dei nodi critici nell’ambito dei risanamenti. Il corso si terrà in due date: ?? Il 27 giugno | Sala corsi Collegio Geometri di Vicenza | Via Lanza 106, 36100 Vicenza | https://www.isiformazione.it/ita/pop_det_evento.asp?IDEdizione=706&CodOrdine=GEM-VI ?? Il 01 luglio | Schio Hotel | Via Campagnola 21/A, 36015 Schio (VI) | https://www.isiformazione.it/ita/pop_det_evento.asp?IDEdizione=707&CodOrdine=GEM-VI   PROGRAMMA: ? Introduzione - Qualità del costruire dal progetto all'esecuzione. - Gestione del processo in edilizia.   ? Meccanismi di trasmissione del calore - Conduzione, convezione e irraggiamento.   ? Caratteristiche termiche, fisiche e meccaniche dei materiali   ? Umidità nell’involucro edilizio - Parametri igrometrici. - Meccanismi di trasmissione del vapore. - Condensa superficiale e formazione di muffa. - Condensa interstiziale   ? Il progetto di risanamento - Criteri e obiettivi progettuali. - Stratigrafie componenti l’involucro edilizio: partizioni perimetrali esterne, partizioni interne, solaio controterra, copertura. - Focus sui serramenti e sulla tenuta all’aria. - Cenni sulle scelte impiantistiche. - Excursus fotografico delle principali lavorazioni in cantiere.   ? Analisi dei principali nodi esecutivi. Considerazioni sulle operatività in cantiere.   ? Il risanamento di edifici nuovi